Questa edizione del corso è conclusa. A partire dall'anno accademico 2020/2021 non sono più il titolare di questo insegnamento; questa pagina resta comunque disponibile come copia d'archivio.
Questa è la pagina dei corsi di Fondamenti di Informatica e Laboratorio di Ingegneria Informatica Biomedica per la laurea in Ingegneria Biomedica, e Fondamenti di Informatica A per la laurea in Ingegneria Elettronica per l'Energia e l'Informazione, AA 2019/2020, Università di Bologna (campus di Cesena).
Il corso è si compone di lezioni in aula ed esercitazioni in laboratorio.
I docenti del corso sono:
Programma comune ai corsi di Fondamenti di Informatica (ing. biomedica) e Fondamenti di Informatica A (ing. elettronica):
Programma del corso di Laboratorio di Ingegneria Informatica biomedica (solo ing. biomedica):
La tabella seguente indica gli argomenti da studiare, in base all'esame che si deve sostenere.
Chi ha nel piano di studi l'esame da 9 CFU (cioè gli studenti di ing. elettronica, e gli studenti di ing. biomedica immatricolati prima del 2019/2020) svolgeranno l'esame sugli argomenti indicati sulla colonna "FINFA 9 CFU"
Chi ha nel piano di studi due esami distinti da 6 e 3 CFU (cioè gli studenti di ing. biomedica immatricolati nel 2019/2020) dovranno sostenere due esami distinti e indipendenti il cui programma è indicato nelle colonne "FINF 6 CFU" e "LIIB 3 CFU"
Come regola generale, tutto quanto fatto in aula col prof. Marzolla è argomento d'esame sia per chi ha il corso da 6 CFU che per coloro che hanno il corso da 9 CFU. (FINFA = Fondamenti di Informatica, LIIB = Laboratorio di Ingegneria Informatica Biomedica)
Argomento | FINF 6 CFU | FINFA 9 CFU | LIIB 3 CFU |
---|---|---|---|
Introduzione | X | X | |
Rappresentazione informazione | X | X | |
Architettura calcolatori | X | X | |
Algoritmi | X | X | |
Intro C | X | X | |
Tipi e valori | X | X | |
Espressioni | X | X | |
Strutture di controllo | X | X | |
Funzioni | X | X | |
Array | X | X | |
Algoritmi su Array | X | X | |
Array e puntatori | X | X | |
Ricorsione | X | X | |
Strutture e liste | X | ||
Invarianti | X | X | |
Teoria della calcolabilità | X | X | |
MATLAB | X |
Il seguente materiale viene utilizzato nei corsi di Fondamenti di Informatica e Fondamenti di Informatica A (parte comune sia a ing. biomedica che ing. elettronica):
Il materiale seguente viene utilizzato nel corso di Laboratorio di Ingegneria Informatica biomedica:
Altri libri, per chi desidera approfondire:
In laboratorio verrà usato Code::Blocks per lo sviluppo e la compilazione di programmi in linguaggio C. Si tratta di software libero disponibile gratuitamente per Linux, Windows e MacOSX. Viste le esigenze abbastanza basilari di questo corso, chi vuole esercitarsi sul proprio PC e ha difficoltà ad installare Code::Blocks può usare un qualunque altro ambiente di sviluppo equivalente (ad es., CodeLite, Visual Studio, Xcode e simili). Se l'esame si svolge in presenza, è necessario usare Code::Blocks; se l'esame si svolge online, è possibile usare qualunque ambiente di sviluppo si desideri.
Dal sito di Code::Blocks è possibile scaricare la versione adatta al proprio sistema operativo:
sudo apt-get install codeblocksper installare Code::Blocks dal repository di Ubuntu)
Nel corso di Laboratorio di Ingegneria Informatica biomedica si userà MATLAB, che non è liberamente scaricabile. Esiste però una alternativa libera quasi completamente compatibile (a parte l'interfaccia grafica diversa). Si tratta di GNU Octave, disponibile per Windows, Linux e MacOSX.
Dal 2/3 al 11/3 | |
---|---|
Lunedì | 11:00—13:00, |
Martedì | 14:00—17:00, |
Mercoledì | 12:00—14:00, |
Dal 13/3 in poi | |
Lunedì | 11:00—13:00, |
Martedì | 14:00—17:00, |
Mercoledì | 13:00—16:00 (biomedici che hanno due corsi da 6 e 3 CFU), |
Venerdì | 12:00—15:00 (elettronici; biomedici anni precedenti), |
Salta alle lezioni e laboratorio
Nota: L'esatto orario di inizio delle prove d'esame verrà comunicato sulle pagine web del corso e via mail agli iscritti; potrà rendersi necessario organizzare più turni, eventualmente anche nel giorno successivo a quello indicato su AlmaEsami. Per partecipare all'esame è obbligatorio essere iscritti tramite AlmaEsami prima della chiusura delle liste (le liste chiudono indicativamente 7-10 giorni prima). Chi non risulta iscritto non può partecipare, senza eccezioni; il motivo è spiegato qui.
Gli appelli di Fondamenti di Informatica (6 CFU), Fondamenti di Informatica A (9 CFU), Laboratorio di Ingegneria Informatica biomedica (3 CFU) si svolgono nelle date e orari indicati sotto. Ciascun esame ha una propria lista di iscrizione.
A causa della situazione estremamente incerta, le date indicate potrebbero essere soggette a modifiche dell'ultimo minuto. In particolare, potrà rendersi necessario organizzare più turni, anche nei giorni successivi alla data fissata.
Sessione estiva (Giugno-Luglio 2020) | |
---|---|
I | 15/6/2020, ore 09:00 (6 CFU); ore 14:00 (9 CFU) |
II | 30/6/2020, ore 09:00 (6 CFU); ore 14:00 (9 CFU) |
III | 16/7/2020, ore 09:00 (6 CFU); ore 14:00 (9 CFU) |
Sessione autunnale (Settembre 2020) | |
I | 8/9/2020, ore 09:00 (6 CFU); ore 10:45 (9 CFU) |
Sessione invernale (Gennaio-Febbraio 2021) | |
I | 14/1/2020 Online |
II | 11/2/2020 Online |
Le regole seguenti fanno riferimento agli esami in modalità provvisoria online. Vista la situazione estremamente movimentata, le modalità d'esame potrebbero cambiare a seguito di indicazioni diverse da parte dell'Ateneo.
raccolta punti.
terminarela prova.
rifiutato. Chi intende accettare il voto non dovrà fare nulla: tutti i voti non esplicitamente rifiutati verranno verbalizzati dopo la scadenza. Non si tengono voti in sospeso: chi intende ripresentarsi per migliorare il voto deve prima rifiutare il voto già conseguito.
respintoe
ritirato), e resteranno permanentemente su AlmaEsami. Si noti però che
respintoe
ritiratonon concorrono al calcolo della media dei voti.
I lucidi non sono da considerare come sostitutivi della frequenza alle lezioni. I lucidi e il calendario delle lezioni potranno subire aggiornamenti; per chi vuole stampare il materiale, suggerisco di farlo il più tardi possibile. I file in formato odp si leggono con LibreOffice; a meno che non siate interessati a modificarne il contenuto, consiglio di usare la versione PDF.
I lucidi sono
distribuiti con licenza Creative Commons (l'esatta
versione è indicata nella seconda pagina di ciascun
documento).
Data | Ora | Argomento |
---|---|---|
Lun 2/3/2020 | 11:00—13:00 | Introduzione al corso [ODP] [PDF] [Video] |
Mar 3/3/2020 | 14:00—17:00 | Rappresentazione dell'informazione (Dispensa cap. 1) [ODP] [PDF] [Note] [Video] [Video rappresentazione binaria] [Video somma binaria] [Video: esercizi] |
Mer 4/3/2020 | 12:00—14:00 | Architettura dei calcolatori (Dispensa cap. 2) [ODP] [PDF] |
Lun 9/3/2020 | 11:00—13:00 | Algoritmi (Dispensa cap. 3.1) [ODP] [PDF] [Video: esercizio ricerca sequenziale] [Video: esercizio calcolo primo e secondo minimo] |
Mar 10/3/2020 | 14:00—17:00 | Introduzione al linguaggio C (Libro cap. 2, dispensa cap 4.1) [ODP] [PDF] [Esempi dai lucidi] |
Mer 11/3/2020 | 12:00—14:00 | Introduzione al linguaggio C (cont.) |
Ven 13/3/2020 | 12:00—14:00 | Laboratorio elettronici |
Lun 16/3/2020 | 11:00—13:00 | Tipi e valori [ODP] [PDF] [PDF annotato] [Esempi dai lucidi] |
Mar 17/3/2020 | 14:00—17:00 | Espressioni [ODP] [PDF] [PDF annotato] [Esempi dai lucidi] [Video: esercizio stampa cifre di un numero] |
Mer 18/3/2020 | 13:00—16:00 | Laboratorio biomedici |
Ven 20/3/2020 | 12:00—14:00 | Laboratorio elettronici |
Lun 23/3/2020 | 11:00—13:00 | Espressioni (cont.) |
Mar 24/3/2020 | 14:00—17:00 | Strutture di controllo (Libro cap. 3 e 4) [ODP] [PDF] [PDF annotato] [Esempi dai lucidi] |
Mer 25/3/2020 | 13:00—16:00 | Laboratorio biomedici |
Ven 27/3/2020 | 12:00—15:00 | Laboratorio elettronici |
Lun 30/3/2020 | 11:00—13:00 | Strutture di controllo (cont.) |
Mar 31/3/2020 | 14:00—17:00 | Funzioni (Libro cap. 5) [ODP] [PDF] [Esempi dai lucidi] |
Mer 1/4/2020 | 13:00—16:00 | Laboratorio biomedici |
Ven 3/4/2020 | 12:00—14:00 | Laboratorio elettronici [Video: soluzione esercizio Lynch-Bell] |
Lun 6/4/2020 | 11:00—13:00 | Funzioni (cont.) |
Mar 7/4/2020 | 14:00—17:00 | Array (Libro cap. 6) [ODP] [PDF] [PDF annotato] [Esempi dai lucidi] [Video: soluzione esercizio array ordinato] [Video: soluzione esercizio valore che compare tre volte] |
Mer 8/4/2020 | 13:00—16:00 | Laboratorio biomedici [Video: soluzione esercizio Lynch-Bell] |
Ven 10/4/2020 | Vacanze di Pasqua | |
Lun 13/4/2020 | Vacanze di Pasqua | |
Mar 14/4/2020 | Vacanze di Pasqua | |
Ven 17/4/2020 | 12:00—15:00 | Laboratorio elettronici |
Lun 20/4/2020 | 11:00—13:00 | Array (cont.) [Video: inizializzazione matrice tridiagonale] |
Mar 21/4/2020 | 14:00—17:00 | Algoritmi su array [ODP] [PDF] [PDF annotato] [Esempi dai lucidi] |
Mer 22/4/2020 | 13:00—16:00 | Laboratorio biomedici |
Ven 24/4/2020 | 12:00—15:00 | Laboratorio elettronici |
Lun 27/4/2020 | 11:00—13:00 | Algoritmi su Array (cont.) |
Mar 28/4/2020 | 14:00—17:00 | Array e puntatori (Libro cap. 7, 8.1, 8.2) [ODP] [PDF] [Esempi dai lucidi] |
Mer 29/4/2020 | 13:00—16:00 | Laboratorio biomedici |
Ven 30/4/2020 | 12:00—15:00 | Laboratorio elettronici |
Lun 4/5/2020 | 11:00—13:00 | Array e puntatori (cont.) |
Mar 5/5/2020 | 14:00—17:00 | Ricorsione (Libro cap. 5 da 5.14 in poi) [ODP] [PDF] [PDF annotato] [Esempi dai lucidi] Video di un mio intervento su frattali e strutture ricorsive in natura |
Mer 6/5/2020 | 13:00—16:00 | Laboratorio biomedici |
Ven 8/5/2020 | 12:00—15:00 | Laboratorio elettronici |
Lun 11/5/2020 | 11:00—13:00 | Ricorsione (cont.) |
Mar 12/5/2020 | 14:00—17:00 | Invarianti (Dispensa cap. 3.2) [ODP] [PDF] [PDF annotato] Per chi volesse approfondire (attenzione, è un articolo piuttosto tecnico che va al di là del livello base di questo corso)
|
Mer 13/5/2020 | 13:00—16:00 | Laboratorio biomedici |
Ven 15/5/2020 | 12:00—15:00 | Laboratorio elettronici |
Lun 18/5/2020 | 11:00—13:00 | Asserzioni e invarianti (cont.) |
Mar 19/5/2020 | 14:00—17:00 | Teoria della calcolabilità e Macchine di Turing (Dispensa cap. 6) [ODP] [PDF] [PDF annotato] Altre risorse per chi vuole approfondire:
|
Mer 20/5/2020 | 13:00—16:00 | Laboratorio biomedici |
Ven 22/5/2020 | 12:00—15:00 | Laboratorio elettronici |
Lun 1/6/2020 | 11:00—13:00 | Simulazione d'esame |