Corso di Tecnologie Web @ UniPD 2005/2006
Salta alla modalità d'esame
Per ciascun argomento trattato a lezione verranno indicati di volta
in volta i riferimenti (tipicamente a fonti disponibili liberamente su
WEB) per gli approfondimenti.
Alcuni testi da cui sono tratte parti delle lezioni:
Programma di massima
- Parte Prima: Panoramica tecnologica
- Richiami ai protocolli di rete.
- Strumenti WEB: XML, XSLT, XHTML e CSS.
- I Web Services: SOAP.
- Parte Seconda: Applicazioni
- Il Commercio Elettronico: Definizione e Modelli di business
- Architetture di riferimento per il Commercio Elettronico: Architettura two- e three-tier
- Sistemi di pagamento elettronico: il protocollo SET, La moneta elettronica
- Accessibilita' dei siti WEB
- Privacy e anonimato in rete: onion routing, comunicazione anonima end-to-end
Torna in cima alla pagina.
Salta all'orario delle lezioni
L'esame del corso consiste di due parti:
- Un progetto, da svolgere singolarmente o in coppia;
ovviamente mi aspetto che i progetti svolti in coppia siano fatti
mediamente meglio di quelli svolti singolarmente: il metro di misura
è diverso nei due casi. La valutazione del progetto
peserà per il 60% del voto finale del corso.
- Una breve prova scritta sugli argomenti trattati a
lezione (con particolare enfasi sulla parte "teorica"), incluso
qualche semplice esercizio (del tipo: "dire se questo
frammento di XML è conforme al DTD", oppure "scrivere una
espressione XPath che recuperi i nodi con le seguenti
caratteristiche"). La prova scritta peserà per il 40% del voto
finale del corso.
Il progetto deve essere consegnato entro una scadenza prestabilita,
definita per ogni sessione (indicativamente un paio di settimane dopo
che è stato assegnato).
Si ottiene la sufficienza (cioè si passa l'esame), se
voto_progetto * 0.6 + voto_scritto * 0.4 ≥ 18
- Primo progetto
- È disponibile il testo dei progetti e tesine per la
sessione d'esami di marzo 2006. Il progetto o tesina deve essere
consegnato entro le 23:59 del 4 aprile 2006; il
progetto o tesina possono essere sviluppati singolarmente o a
coppie.
Risorse utili
- Primo progetto: Validatore di accessibilità
- Secondo progetto: analizzatore di log file
- Graphviz, toolset sviluppato dalla AT&T per il
layout automatico di grafi.
- Esempio di file di
log di Apache (il formato è definito combined log
format nella documentazione di
Apache). Nota: a causa di un problema nella
raccolta del log, il valore del referer non è
disponibile (penultimo campo, settato in tutte le entries a
"-").
- Prima tesina: il protocollo R-HTTP
- Seconda tesina: Sistemi di posta elettronica anonimi
Torna in cima alla pagina.
Salta ai lucidi delle lezioni
Le lezioni si svolgono presso l'aula TA50B, Torre Archimede.
Orario Tecnologie Web AA 2005/2006
Martedì |
14:30—17:30, aula TA50B |
Venerdì |
11:30—13:30, aula TA50B |
Quello che segue è il calendario dettagliato delle lezioni.
Controllate frequentemente questo calendario, dato che
verrà aggiornato frequentemente.
Calendario Tecnologie Web AA 2005/2006
Gennaio 2006 |
Lun | Mar | Mer | Gio | Ven | Sab | Dom |
|
|
|
|
|
|
- 1
|
- 2
|
- 3
|
- 4
|
- 5
|
- 6
|
- 7
|
- 8
|
- 9
|
- 10
|
- 11
|
- 12
|
- 13
|
- 14
|
- 15
|
- 16
|
- 17
- Lez 1
Lez 2
|
- 18
|
- 19
|
- 20
- Lez 3
|
- 21
|
- 22
|
- 23
|
- 24
- Lez 4
|
- 25
|
- 26
|
- 27
- Lez 4
|
- 28
|
- 29
|
- 30
|
- 31
- Lez 5
|
|
|
|
|
|
Febbraio 2006 |
Lun | Mar | Mer | Gio | Ven | Sab | Dom |
|
|
- 1
|
- 2
|
- 3
- Lez 6
|
- 4
|
- 5
|
- 6
|
- 7
- No lez
|
- 8
|
- 9
|
- 10
- Lez 7
|
- 11
|
- 12
|
- 13
|
- 14
- Lez 8
|
- 15
|
- 16
|
- 17
- No lez
|
- 18
|
- 19
|
- 20
|
- 21
- Lez 9
|
- 22
|
- 23
|
- 24
- Lez 10
|
- 25
|
- 26
|
- 27
|
- 28
- Lez 11
|
|
|
|
|
|
Marzo 2006 |
Lun | Mar | Mer | Gio | Ven | Sab | Dom |
|
|
- 1
|
- 2
|
- 3
- Lez 12
|
- 4
|
- 5
|
- 6
|
- 7
- Lez 13
|
- 8
|
- 9
|
- 10
- Lez 13
|
- 11
|
- 12
|
- 13
|
- 14
- Lez14
Definizione progetti
|
- 15
|
- 16
|
- 17
- Lez15, Fine corso
|
- 18
|
- 19
|
- 20
|
- 21
|
- 22
|
- 23
|
- 24
- I Appello scritto
|
- 25
|
- 26
|
- 27
|
- 28
|
- 29
|
- 30
|
- 31
|
|
|
Aprile 2006 |
Lun | Mar | Mer | Gio | Ven | Sab | Dom |
|
|
|
|
|
- 1
|
- 2
|
- 3
|
- 4
- Consegna progetti
|
- 5
|
- 6
|
- 7
- II Appello scritto
|
- 8
|
- 9
|
- 10
|
- 11
|
- 12
|
- 13
|
- 14
|
- 15
|
- 16
|
- 17
|
- 18
|
- 19
|
- 20
|
- 21
|
- 22
|
- 23
|
- 24
|
- 25
|
- 26
|
- 27
|
- 28
|
- 29
|
- 30
|
Torna in cima alla pagina.
Salta agli approfondimenti
N.B. I lucidi non sono da considerare
come sostitutivi né dei testi di riferimento né della
frequenza alle lezioni, che costituiscono importanti elementi per una
buona preparazione dell'esame; i lucidi messi a disposizione
costituiscono soltanto uno schema di parte delle lezioni.
Nota: I link di approfondimento fanno parte integrante della lezione.
Vale la notazione seguente:
Approfondimenti
- Questi link indicano materiale considerato
importante ai fini dell'approfondimento della lezione,
e dovrebbero essere studiati. Nota: Lo scopo del corso non è
quello di imparare a memoria tutti i tag XHTML o tutti gli attributi
CSS. In altre parole, studiare le specifiche tecniche ad esempio di XHTML
non significa impararsi tutti i tag, quanto piuttosto formalizzare
le conoscenze introdotte in classe durante la lezione, eventualmente
espandendo quanto spiegato solo superficialmente.
- Questi link indicano materiale considerato non indispensabile ai
fini della comprensione della lezione. Ciononostante, se possibile se ne
consiglia comunque la lettura.
Parte I: Panoramica Tecnologica
- Lezione 1, 17/01/2006
- Introduzione
- Lezione 2, 17/01/2006
- Internet: L'infrastruttura per il World Wide Web
[SXI] [PDF 4up]
- Lezione 3, 20/01/2006
- Il World Wide Web
[SXI] [PDF 4up]
- Lezione 4, 24/01/2006, 27/01/2006
- Il protocollo HTTP
[SXI] [PDF 4up]
- Lezione 5, 31/01/2006
- XML
[SXI] [PDF 4up]
- Lezione 6, 3/2/2006
- XPath
[SXI] [PDF 4up]
Approfondimenti
- XML Path
Language (XPath) Version 1.0 W3C Recommendation 16 November
1999.
- XPath
tutorial.
- Per fare qualche prova sull'uso di XPath è possibile
utilizzare il comando xmllint, presente nella libreria XML per
Gnome. In particolare, dando il comando xmllint --shell
nomefile.xml si apre una shell interattiva, in cui
è possibile navigare all'interno del documento XML
specificato. All'interno della shell, dando il comando xpath
xpath-expr è possibile visualizzare il risultato
della valutazione di xpath-expr sul file XML.
- Lezione 7, 10/02/2006
- XSLT
[SXI] [PDF 4up]
- Lezione 8, 14/02/2006
- XHTML e CSS
[SXI] [PDF 4up]
- Lezione 9, 21/02/2006
- SOAP
[SXI] [PDF 4up]
Parte II: Applicazioni
- Lezione 10, 24/02/2006
- Il Commercio Elettronico
[SXI] [PDF 4up]
- Lezione 11, 28/02/2006
- Modelli di Business per il Commercio Elettronico
[SXI] [PDF 4up]
- Lezione 12, 03/03/2006
- Architetture di Riferimento per il Commercio Elettronico
[SXI] [PDF 4up]
- Lezione 13, 07/03/2006, 10/03/2006
- Sistemi di Pagamento Elettronico
[SXI] [PDF 4up]
Approfondimenti
- David Chaum, Security without Identification:
Transaction Systems to make Big Brother Obsolete,
Communications of the ACM, vol. 28 no. 10, October 1985
pp. 1030-1044.
- Steve Glassman, Mark Manasse, Martìn Abadi, Paul Gauthier,
Patrick Sobalvarro, The
Millicent Protocol for Inexpensive Electronic Commerce, Fourth International World Wide Web
Conference, December 11-14, 1995, Boston, Massachusetts, USA.
- Alcune soluzioni per il pagamento elettronico.
- Lezione 14, 14/03/2006
- Privacy e anonimato in rete
[SXI] [PDF 4up]
- Lezione 15, 17/03/2006
- Motori di ricerca
[SXI] [PDF 4up]
Salta agli esami
Torna in cima alla pagina.
Appelli d'esame Tecnologie Web AA 2005/2006
|
Prima Sessione |
I |
24/3/2006 scritto ore 10:00-12:00, aula TA50C Testo |
II |
7/4/2006 scritto ore 10:00-12:00, aula TA50C |
|
Seconda Sessione |
I |
|
II |
|
|
Terza Sessione |
I |
18/9/2006 scritto ore 10:00-12:00, aula M Polo Interchimico (angolo tra via Marzolo e via Jappelli) |
Torna in cima alla pagina.