Questa informativa è necessaria per adeguare questo sito alla cosiddetta cookie law.
La cookie law (Legge del
biscotto
; già il nome è ridicolo) è
l'ennesima cialtronata partorita da un legislatore tanto incapace
quanto megalomane, rimasto fermo ai tempi della pressa di Gutenberg e
impermeabile all'evoluzione tecnologica degli ultimi decenni. La
normativa richiede una serie di adempimenti tanto gravosi per i
gestori dei siti quanto inutili per gli utenti.
Gli utenti del Web hanno già avuto modo di "apprezzare" i risultati della normativa: la navigazione sui siti italiani è diventata una versione moderna della scena da Non ci resta che piangere, in cui Benigni e Troisi si sentivano chiedere "un fiorino!" per attraversare un inesistente confine. Nel caso degli internauti italiani, non viene chiesto "un fiorino" ma un click su banner che "informano" sull'uso che viene fatto dei cookie.
L'utente sprovveduto cliccherà qualsiasi cosa pur di far sparire il banner, senza leggere l'informativa. L'utente che invece già tutela la propria privacy — ad esempio disabilitando Javascript e magari anche i cookie — si troverà nell'impossibilità di far sparire i banner, dato che spesso richiedono proprio Javascript e i cookie per funzionare!
Quindi, la stragrande maggioranza degli utenti continuerà ad essere profilata esattamente come prima. Chi ci tiene veramente alla propria privacy dovrà fare i salti mortali per continuare a navigare senza fastidi; i gestori dei siti italiani perderanno tempo e denaro per adeguare la loro infrastruttura inserendo banner a destra e a manca.
Il garante, colto da megalomania, estende
l'obbligo di cui sopra anche ai siti Web ospitati su server esteri
i cui dati vengano elaborati con "strumenti situati sul territorio
del Regno dello Stato":
In merito ai chiarimenti richiesti sull'ambito di applicazione della normativa in materia di cookie, si evidenzia che la stessa riguarda tutti i siti che, a prescindere dalla presenza di una sede nel territorio dello Stato, installano cookie sui terminali degli utenti, utilizzando quindi per il trattamento "strumenti situati sul territorio dello Stato" (cfr. art. 5, comma 2, del Codice privacy).
Ovviamente le grosse compagnie che hanno sede all'estero e raccolgono i dati di profilazione su server esteri (quindi coloro che dovrebbero essere colpiti dalla normativa) sono esentate dall'applicazione della normativa, e potranno quindi continuare a profilare gli utenti come prima.
Questo sito non richiede né raccoglie informazioni personali che possano identificare i visitatori. Il server Web che ospita queste pagine raccoglie informazioni di log che includono l'indirizzo IP da cui provengono le richieste di accesso, la data e l'ora in cui si verifica l'accesso, l'eventuale pagina Web di provenienza, e altro. Tali informazioni sono utilizzate in forma aggregata a fini statistici. Il gestore dell'infrastruttura che ospita questo sito (Aruba S.p.A.) rende disponibile la propria privacy policy.
Una parte di questo sito fa uso di cookie tecnici
(concetto
che non esiste in alcuna parte del mondo, tranne che in Italia), che
non contengono informazioni personali dell'utente e vengono cancellati
automaticamente al termine delle sessioni di visita. I cookie tecnici
vengono utilizzati dall'applicazione DokuWiki per consentire
agli utenti autorizzati di apportare modifiche. La semplice visita
delle pagine pubbliche non richiede l'uso dei cookie, che possono
quindi essere disabilitati nel browser.
Per negare il consenso all'uso dei cookie è sufficiente selezionare l'impostazione appropriata nel proprio browser. Nel caso di Mozilla Firefox (l'unico browser che utilizzo) si vedano queste istruzioni.
Queste pagine contengono link ad altri siti web, ai quali non si applica questa informativa.
Il responsabile per il trattamento dei dati è Moreno Marzolla; le informazioni di contatto sono presenti in questa pagina.